Aggiornamento attuale di Blocktrade – Conoscenze di base su una rete discutibile di FinTech, speculazione e mancanza di trasparenza
“Cara comunità di Blocktrade…”, così inizia l’annuncio di un altro aggiornamento di Blocktrade. Ma prima che la comunità si dedichi agli ultimi sviluppi, dovrebbero essere prese in considerazione alcune informazioni di base su eCredits e Blocktrade.
Il mondo delle criptovalute è un campo di tensione tra innovazioni, rischi e mancanza di trasparenza. Due aziende che sono state recentemente al centro dell’attenzione sono Blocktrade ed eCredits (ECS). Mentre Blocktrade opera come piattaforma di trading di criptovalute con proprietari che cambiano, eCredits è alle prese con massicce perdite di valore e modelli di business discutibili. Un’analisi critica mostra che dietro entrambe le società si nascondono reti opache e strutture finanziarie complesse che dovrebbero essere allarmanti per gli investitori.
eCredits: dalla promessa di pagamento alla mancanza di valore
Inizialmente, eCredits (ECS) doveva servire come criptovaluta per gli acquisti quotidiani presso i commercianti locali. Ma la realtà è diversa. Il delisting dalla borsa cripto EXMO nel febbraio 2024 ha drasticamente compromesso la liquidità. Un altro problema: l’estrema volatilità dei prezzi. Nel dicembre 2024, ECS ha raggiunto un massimo di 0,002916 dollari USA, per poi precipitare a un minimo di 0,0002400 dollari solo pochi mesi dopo. Un segno di mancanza di fiducia e possibili manipolazioni?
Blocktrade: una rete di opacità e influenza? Blocktrade SA, un exchange di criptovalute registrato in Lussemburgo, ha alle spalle una storia turbolenta. La piattaforma è stata acquisita nel 2022 da Web3 Investco AG, prima che un gruppo di investitori estoni “esperti” nel settore fintech la rilevasse nel giugno 2024. Ma chi c’è davvero dietro questo nuovo capitolo?
Fred Kaasik, un imprenditore estone con vari legami nel settore finanziario, ha inizialmente guidato l’acquisizione, ma è stato sostituito come CEO nel giro di pochi mesi. Al suo posto, il gruppo FSR ha acquisito la maggioranza delle azioni con diritto di voto. È interessante notare che il gruppo FSR è poco conosciuto e i suoi legami con Kaasik e il gruppo di investitori originale sono del tutto oscuri.
Blocktrade e Lyconet – Un passato macchiato
Le interconnessioni tra Blocktrade, Lyconet e Hubert Freidl sollevano notevoli dubbi sulla serietà della piattaforma di criptovalute. La delibera degli azionisti della EliteClub Foundation, con sede a Dubai, documenta queste connessioni e suggerisce che Blocktrade potrebbe dover affrontare gravi sfide nel prossimo futuro. La mancanza di supervisione normativa rafforza ulteriormente queste preoccupazioni: secondo una valutazione di Cashback Forex, Blocktrade non è soggetto a regolamentazione statale, il che comporta rischi significativi per gli investitori.
Elevati rischi per gli investitori
Traders Union ha valutato Blocktrade con un punteggio di soli 2,74 su 10, un giudizio schiacciante. I clienti sono sempre più insoddisfatti, il che indica una mancanza di trasparenza, incertezze nel modello di business e strutture potenzialmente problematiche.
Conclusione: meglio starne alla larga?
Sia eCredits che Blocktrade mostrano sviluppi preoccupanti. ECS è difficilmente negoziabile dopo forti perdite di valore, mentre Blocktrade soffre di continui cambi di proprietà e della mancanza di regolamentazione. Le ambigue connessioni tra Fred Kaasik, il gruppo FSR e i precedenti proprietari sollevano dubbi sulla serietà a lungo termine della piattaforma.
Gli investitori dovrebbero quindi prestare la massima attenzione e non lasciarsi abbagliare da promesse patinate. Nel mondo delle criptovalute vale più che mai: chi non guarda da vicino rischia di diventare parte di un discutibile esperimento finanziario.
Nota: e come sempre, le persone interessate sono invitate a commentare, o se qualcuno ha ulteriori o diverse informazioni a riguardo, può farcelo sapere. Non siamo interessati a fare false affermazioni e il nostro obiettivo principale rimane quello di fornire una documentazione completa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!