Intervista esclusiva con l’ex presidente di Lyconet Level 8 Silvio Spangl … Parte 2:

Nella seconda parte, Silvio Spangl entra più in dettaglio sulla “fabbrica dei sogni” Lyoness/Lyconet/myWorld. Sente che la facciata comincia a sgretolarsi sempre di più. Racconta perché ha cercato l’aiuto di BE Conflict Management, perché il modello cashback da solo non può finanziare myWorld e come myWorld/Lyconet ha già distrutto molti mezzi di sussistenza.

© by BECM Inc.

Intervista esclusiva con l’ex presidente di Lyconet Level 8 Silvio Spangl … Parte 1:

Silvio Spangl è un ex presidente di Lyconet Level 8 che ha lasciato la società l’anno scorso. In questa intervista parla della sua uscita, della situazione attuale con il CEO di Lyoness/Lyconet/myWorld Hubert Freidl e della sua esperienza con la “fabbrica dei sogni” come la chiama lui. Vuole educare la gente su quello che succede dietro le quinte e su come le persone vengono manipolate dalla direzione.

© by BECM Inc.

“eCredits”: Cosa sta succedendo?

La società dietro “eCredits” è cancellata e liquidata! Ma è ancora promosso dai marketer di Lyconet.

© by BECM Inc.

La società “eCredits“ ECR AG sciolta e in stato di liquidazione dal 03.12.2020!

Al momento, come si può evincere dal sito web www.ecredits.com (aggiungere immagine), i tanto decantati “eCredits” continuano ad essere pubblicizzati sui social media; la responsabile è la ECR AG di Vaduz, Liechtenstein FL-0002.599.510-4.

Tuttavia, l’Ufficio di Giustizia del Principato del Liechtenstein conferma con un estratto attuale del registro delle imprese (estratto di ECR AG) che, con l’emanazione della risoluzione dell’Assemblea Generale risalente al 03.12.2020, la società ECR AG è stata sciolta e si trova in stato di liquidazione. Come se niente fosse successo, gli “eCredits” continuano però ad essere pubblicizzati e i fondi raccolti.

In base alle informazioni che esso stesso fornisce, il gruppo Cryptix è un fornitore di servizi completi che implementa soluzioni di pagamento e scambio digitale ed è costituito da otto società site in Svizzera, Liechtenstein, Austria e Slovenia. Secondo le sue affermazioni, i marchi Cryptix eCredits, eWallet e Blocktrade giocano un ruolo decisivo nell’implementazione del primo mercato finanziario digitale stabilitosi (The People’s Financial Marketplace). Questa piattaforma dovrebbe unire in una sola app vari servizi finanziari, quali i pagamenti, gli investimenti e il trading, così come i prodotti bancari e assicurativi. Cryptix Labs sarebbe la struttura competente per ricerca e sviluppo del gruppo Cryptix.

In questa palude aziendale per il personale che circonda gli “eCredits” e la Cryptix AG, accanto a Bernhard Koch, anche la signora Anja M. Frauwallner rappresenta una costante nel personale! Insieme al signor Bernhard Koch, la signora Anja M. Frauwallner si trova attualmente nel consiglio di amministrazione della ETR AG (Liechtenstein), ma anche della CRYPTIX Holding AG (Cryptix AG) in qualità di membro del consiglio di amministrazione autorizzato a firmare individualmente. È altresì una firmataria autorizzata presso la Cryptics LABS GmbH (sede a Vienna/Austria), il cui proprietario effettivo è al 100% il signor Bernhard Koch.

Gli “eCredits” fanno ormai parte della storia? Perché continuano ad essere pubblicizzati malgrado lo stato di liquidazione? Sul sito web non si trova alcuna indicazione, né comunicato stampa concernente la risoluzione dell’Assemblea Generale?

© by BECM Inc.

La Cryptix AG non ne sa niente! Pubblicazione errata relativa ad una sospensione del processo FMA! Niente IPO per Lyoness/Lyconet/myWorld?

Come abbiamo già riferito, all’inizio dell’anno Hubert Freidl ha annunciato l’ultimissima idea commerciale di Lyoness/Lyconet/myWorld in occasione di una “Online Sensation”: “L’azienda sarà quotata in Borsa”. Hanno così incoraggiato i propri sostenitori a cambiare le proprie partecipazioni trasformandole in myWorld Share Points.

Come avevamo già riferito, nutriamo dubbi giustificati su questa IPO. La Cryptix d.o.o. non è infatti più presente sulla lista del BaFin (l’autorità federale tedesca di vigilanza finanziaria), né intrattiene più alcuna collaborazione con la CM-Equity AG. Per rievocare i dettagli con più esattezza, leggete il nostro articolo del 19 gennaio 2021: L’offerta pubblica iniziale di Freidl! I marketer che cambiano rinunciano praticamente a tutto! Stando all’attuale dichiarazione del BaFin, l’autorità federale tedesca di vigilanza finanziaria, CM Equity AG & Cryptix d.o.o non sono più presenti dal 18.01.2021! – BE KONFLIKTMANAGEMENT (bekm.eu)

Ma ora c’è una svolta nell’esclusiva e segreta causa “IPO”, il che probabilmente piacerà meno ai membri, dato che essi avevano seguito il consiglio di Freidl e reinvestito ancora di più.

In data 22 gennaio 2021, la Cryptix AG aveva pubblicato una dichiarazione in risposta all’articolo che abbiamo menzionato in precedenza. Come c’era da aspettarsi, l’azienda ha accusato il nostro CEO, Ben Ecker, di diffondere informazioni false: la Cryptix AG non avrebbe alcun legame con myWorld, loro non conoscerebbero CM-Equity e né la Cryptix AG, né Blocktrade SA sarebbero in contatto con il BaFin. Pubblicazione di Cryptix AG: Annuncio: correggere la disinformazione sui social media – Cryptix (in inglese)

Sorgono però dei dubbi, in quanto l’attività di ETR AG, la quale è intrecciata con la Cryptix AG, era già stata vietata dalla FMA Liechtenstein il 07 luglio 2020 e continua ad essere vietata. Sul proprio sito web, Cryptix AG afferma tuttavia che la FMA ha sospeso nel frattempo le proprie indagini.

Questa pubblicazione di Cryptix AG è errata: FMA Proceeding Involving ETR AG Dismissed – Cryptix  (Sospeso il processo FMA contro ETR AG). Il Pubblico Ministero del Liechtenstein non semplicemente ha avviato alcun procedimento penale, ma questo non ha nulla a che fare con la decisione della FMA. In questo caso, è probabile che le informazioni siano state presentate deliberatamente in modo distorto al fine di rassicurare i clienti Blocktrade.

Su richiesta della FMA (autorità di vigilanza dei mercati finanziari del Liechtenstein) relativa allo status quo attuale, abbiamo ricevuto il seguente messaggio in data 31 marzo 2021:

“Gentile Signora XXXXXXXXXXXXXXXXX,

la FMA fa riferimento alla richiesta sottostante concernente l’annuncio della FMA del 10 luglio 2020 in relazione a ETR AG.

Con provvedimento del 7 luglio 2020, la FMA ha vietato a ETR AG, con sede a Vaduz, in quanto gestore del sito web “blocktrade.com”, di emettere moneta elettronica o di accettare depositi e altri fondi rimborsabili, ordinando la restituzione dei fondi accettati.

Spero che comprenda che, in virtù del segreto d’ufficio, la FMA non può fornire alcuna (ulteriore) informazione. Il messaggio della Cryptix AG risalente al 06.10.2020 che Lei ha citato riguarda indagini penali della Procura del Liechtenstein sulle quali la FMA non può fornire alcuna informazione.

Cordiali saluti,
XXXXXXXXXX
FMA – Autorità di vigilanza dei mercati finanziari del Liechtenstein

XXXXXXXXXXXXXXXXXX
Landstraße 109 / Casella postale 279
9400 Caduz / Liechtenstein
Tel.: +423 236 7569

Tuttavia, chiederemo ancora una volta alla Cryptix AG di rilasciare una dichiarazione, magari questa volta la senior manager responsabile della comunicazione aziendale della Cryptix AG risponderà onestamente alle nostre domande.

Abbiamo già chiesto chiarimenti su vari punti alla senior manager responsabile di suddetto settore presso la Cryptix AG. Il 2 marzo 2021, abbiamo poi ricevuto una risposta alla nostra e-mail in cui le si chiedeva che cosa ne fosse ora della presunta IPO.

Le affermazioni più importanti di questo scambio di e-mail possono essere riepilogate come segue:

  • La Cryptix AG non sapeva dell’esistenza di un rapporto d’amicizia di lunga data tra Bernhard Koch, il fondatore di Cryptix AG, e Hubert Freidl. Essi non sarebbero nemmeno a conoscenza di un’idea comune circa l’introduzione degli eCredits. Nota di redazione: l’opinione del nostro CEO Ben Ecker è la seguente: “Chi conosce il team di quest’azienda sa che i due si conoscono più che bene”.
  • Per quanto riguarda il fatto che la Cryptix AG gestisce ETR AG al 100%: Blocktrade S.A. è rappresentata dalle persone che dirigono anche la Cryptix AG. Nota di redazione: le prove mostrano che Blocktrade S.A. è al 100% di proprietà di Silvia Freidl, moglie di Hubert Freidl. Lo abbiamo già documentato in un articolo contenente gli estratti del registro delle imprese in data 17 febbraio 2021: L’offerta pubblica iniziale di Freidl! “Il cerchio di chiude!” Chi si nasconde veramente dietro il gruppo Cryptix e Blocktrade S.A. Chi sta effettivamente gestendo la “grande offerta pubblica iniziale” ora?“ – BE KONFLIKTMANAGEMENT (bekm.eu)
  • La società CM-Equity sarebbe nota alla Cryptix AG ed avrebbe addirittura collaborato con essa. Nota di redazione: è evidente che fino al 18 gennaio 2021 la lista del BaFin includeva una collaborazione tra Cryptix d.o.o. e CM-Equity. In precedenza, il nostro CEO Ben Ecker aveva messo al corrente il CEO di CM-Equity su myWorld e sui suoi modelli di business in un’e-mail datata 11 gennaio 2021. Una settimana più tardi, è stato posto fine alla collaborazione con la consociata Cryptix d.o.o..
  • Anche se l’IPO era già stata pubblicizzata da Freidl, ragion per cui molti membri dei myWorld Share Points hanno pagato di nuovo dei soldi sperando di ricevere dei Benefit Voucher, la Cryptix AG continua a negare di avere avuto qualcosa a che fare con tutto ciò. La Cryptix AG non ne vuole sapere niente, è però coinvolta ovunque come se fosse un prolungamento di Hubert Freidl.

Come potete vedere, la senior manager responsabile della comunicazione aziendale della Cryptix AG non è stata in grado di rispondere alle nostre domande. Al contrario: le domande che sarebbero state di particolare interesse per noi non le ha nemmeno toccate, ma ha cercato di mascherarle con risposte relativizzanti. 

Ma con i nostri scambi via e-mail, la signora ha potuto confermare un punto: la Cryptix AG non sa niente di un’offerta pubblica iniziale!

È estremamente strano dato che la Cryptix AG, la quale collabora con ETR AG, che a sua volta gestisce Blocktrade.com, dovrebbe saperlo meglio di tutti. Siamo molto grati alla senior manager responsabile della comunicazione aziendale della Cryptix AG di aver confermato la nostra preoccupazione. I semplici marketer (da cui Freidl & la sua truppa d’attacco riescono a vivere bene) non sono sicuramente nelle condizioni tali da poter vedere attraverso questa fitta palude aziendale, né di capirla – ed è certamente così voluto da myWorld.

Ma avremmo ancora un paio di domandine riguardo a questa misteriosa offerta pubblica iniziale:
su quale borsa è mai quotato il gruppo myWorld o una delle sue numerose società?
Qual è il codice di identificazione dei titoli?
Dove e soprattutto da chi sono state presentate le richieste?

Vi saremmo molto grati di ricevere ulteriori informazioni.

© by BECM Inc.