Perché lo fanno tutti – l’effetto bandwagon

È un comportamento umano molto diffuso: Spesso prendiamo spunto dagli altri perché pensiamo che la maggioranza non possa sbagliare. Ma è proprio questo fenomeno che viene sfruttato nei casi di frode MLM (marketing multilivello).

Molte delle persone colpite raccontano di essere state contagiate dall’euforia degli altri. Il presunto sistema di successo viene pubblicizzato con entusiasmo sui social media, spesso accompagnato da foto di auto di lusso, vacanze da sogno o presunte vincite. Si crea l’impressione: “Tutti partecipano, quindi dovrei farlo anch’io!”. Il pensiero “Sicuramente così tante persone non possono sbagliare!” supera un esame critico dei rischi.

Il successo inscenato delle masse

Tuttavia, il successo delle “masse” spesso non è altro che un’illusione. Gli schemi fraudolenti utilizzano trucchi psicologici mirati per attirare nuovi partecipanti. Immagini di presunti investitori di successo, resoconti di presunti numeri elevati di partecipanti o entusiasmo generato artificialmente creano l’impressione che questa opportunità non debba essere persa.

Il risultato è che molti investono senza comprendere realmente i meccanismi del sistema. Tuttavia, le facciate scintillanti spesso nascondono perdite elevate, poiché i profitti derivano non tanto dalla vendita dei prodotti quanto dal reclutamento di nuovi partecipanti.

Fenomeni psicologici alla base del processo decisionale

Oltre all’orientamento di massa, altri fattori psicologici giocano un ruolo nell’influenzare il comportamento in queste situazioni:

  • La paura di perdersi (FOMO): La paura di perdere un’opportunità unica nella vita e il bisogno di appartenenza portano molti ad agire in modo avventato.
  • Pregiudizio dell’autorità: quando presunti esperti o leader promuovono il sistema, tendiamo ad accettare le loro affermazioni senza verificarle.
  • Scarsità artificiale: offerte limitate o promozioni a tempo determinato suggeriscono urgenza e aumentano l’attrattiva.
  • Effetto gamification: i partecipanti si sentono più coinvolti grazie a elementi ludici come ricompense, obiettivi o classifiche.
  • Effetto IKEA: chi ha già investito tempo, sforzi o risorse, sia reclutando nuovi membri sia imparando i meccanismi del sistema, tende a mantenere la propria decisione, anche se sorgono dubbi iniziali.

Conclusione

La combinazione di trucchi psicologici e storie di successo inscenate è un’arma potente nelle mani dei truffatori. Le persone colpite rimangono spesso con un retrogusto amaro: l’illusione di una rapida ricchezza si rivela una costosa falsità. Per questo è ancora più importante riconoscere questi meccanismi e sensibilizzare le potenziali vittime. Il controllo critico rimane la migliore protezione contro i sistemi fraudolenti.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *